Tutorial e guide su come accedere alla DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), quali dati inserire, quali sono già presenti e come apportare modifiche.
Come previsto, è online il nuovo servizio INPS per accedere all’ISEE precompilato: la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), modulo che si presenta per ottenere l’ISEE, è disponibile in versione semi-compilata nella sezione “Prestazioni e servizi” del portale INPS, seguendo il percorso “Tutti i servizi”, poi scegliere la lettera “i”, e infine la voce “ISEE precompilato”.
Le istruzioni restano quelle fornite con il messaggio 96/2020. Nella sezione del sito INPS dedicata all’ISEEprecompilato ci sono anche tre tutorial esplicativi sull’acquisizione della DSU precompilata, le operazioni necessarie per visualizzare i dati e per completare la dichiarazione. Ci sono poi Guide, modulistica, una sezione dedicata alle novità e una con le FAQ, le risposte alle domande più frequenti.
Per accedere alla propria DSU bisogna inserire la composizione del nucleo familiare indicando alcuni elementi di riscontro, che vengono poi verificati dall’INPS (anche incrociando dati con l’Agenzia delle Entrate) a tutela della privacy, e auto dichiarare il possesso della delega.
Ricordiamo molto brevemente che i dati preinseriti sono ricavati dalle informazioni presenti negli archivi di INPS, Anagrafe tributaria e Catasto, comunicate dagli intermediari finanziari (saldi e giacenze medie). Molto in sintesi, ecco i dati presenti nella precompilata:
Il servizio consente in qualsiasi momento di controllare lo stato della propria DSU precompilata, inserendo eventuali modifiche o dati aggiuntivi. I dati possono essere modificati, ad eccezione delle voci relative a trattamenti INPS e redditi dichiarati con 730 o Modello Redditi.
Attenzione: la DSU precompilata è un’opzione facoltativa, non un obbligo, il contribuente può decidere di presentare la dichiarazione con la consueta modalità.
Scarica i 3 tutorial per la guida all’ISEE PRECOMPILATO.
→ compilazione del nucleo familiare
→ compilazione dei modelli base
→ inserimento dei dati di delega e di riscontro
→ verifica degli esiti sui dati di riscontro
→ modifica/conferma dati precompilati
→ sottoscrizione finale e rilascio dell'attestazione
N.B.
Da quando inserirete la vostra domanda all’interno del portale dovrete aspettare pochi giorni per avere la vostra DSU firmata ed approvata nel caso abbiate apportato delle modifiche ai dati preesistenti.
Viceversa questa sarà già a vostra disposizione.