 
		
 
BORSA DI RICERCA: CARATTERISTICHE 
    - Durata: 12 mesi 
- Orario: da 28 ore a 32 ore
- Importo rimborso Inps al borsista: Euro 1.000 mensili a cadenza bimestrale
 
DISPONIBILITA’ ECONOMICA DELLA REGIONE 
Euro 8.000.000 per anni 2023-2024-2025 
 
BORSA DI RICERCA: CONTENUTO TECNICO
I contenuti dei progetti delle borse ricerca devono prevedere lo sviluppo di temi e risultati collegati a processi, prodotti e servizi basati sulle nuove tecnologie nei settori ad alto potenziale di crescita.
	 
		
 
NB: Tutti, indipendentemente dal proprio settore, possono attivare i progetti indicati alla voce "Economia dei Servizi e del Turismo".
 
BORSISTA: REQUISITI
Il/La borsista deve possedere i seguenti requisiti:
    - Essere disoccupato/a;
- Età compresa tra i 18 e i 35 anni; 
- Essere residente nelle Marche;
- Essere in possesso di una laurea;
- Aver sottoscritto con il Centro per l'impiego della Regione Marche il Patto di servizio personalizzato;
- Non essere percettore di ammortizzatori sociali (ad esempio Naspi);
-  Non aver avuto rapporti di lavoro nei 4 anni precedenti con il soggetto ospitante (neanche tirocinio);
- Non avere rapporti familiari con il soggetto ospitante.
 
SOGGETTO OSPITANTE: REQUISITI E DOVERI
Rientrano tra i soggetti ospitanti le imprese private e i professionisti, mentre non rientrano i datori di lavoro di attività stagionali.
Il soggetto ospitante deve possedere i seguenti requisiti: 
    - Sede operativa nelle Marche; 
- Esatta applicazione del CCNL;
- Regolarità contributiva e assicurativa; 
- Essere in regola con la normativa sulla sicurezza; 
- Non aver effettuato licenziamenti per la stessa qualifica negli ultimi 12 mesi precedenti all’attivazione della borsa salvo che per giusta causa.
Per poter inoltrare la richiesta è necessario che il soggetto ospitante:
    - Nomini un tutor aziendale;
- Stipuli un’assicurazione INAIL contro infortuni e copertura assicurativa per la responsabilità civile presso terzi (RCT);
- Effettui le comunicazioni UNILAV.
NB: qualora non si abbia già un borsista da inserire nel proprio organico, è possibile candidarsi come soggetti ospitanti.
 
SOGGETTO OSPITANTE: TOTALE BORSE ATTIVABILI CONTEMPORANEAMENTE
Il soggetto ospitante può ospitare contemporaneamente un numero massimo di borse a seconda del numero di dipendenti. 
Nello specifico:
    - n.1 per le unità operative da 0 a 5 dipendenti;
- n.2 per le unità produttive da 6 a 20 dipendenti;
- n.3 per le unità produttive con più di 20 dipendenti.
 
PRESENTAZIONE RICHIESTA: DOVE E QUANDO
La richiesta va inviata dal candidato accedendo al portale SIFORM 2.
Per presentare le richieste sono previste due finestre per ogni anno:
Anno 2023
    - dal 19 maggio al 20 giugno;
- dal 1° settembre al 31 ottobre.
Anno 2024
    - dal 1° marzo al 30 aprile;
- dal 1° settembre al 31 ottobre.
Anno 2025
    - dal 1° marzo al 30 aprile;
- dal 1° settembre al 31 ottobre.
 
VALUTAZIONE: PUNTEGGIO MINIMO
Per l’approvazione della domanda è necessario raggiungere almeno 60/100. 
 
Per saperne di più
071 659659