Contributo a fondo perduto rivolto alle imprese del settore wedding, dell’intrattenimento, dell’organizzazione di feste e cerimonie e Horeca
♦ CHI SONO I SOGGETTI BENEFICIARI
Possono richiedere il bonus le imprese del wedding, dell’organizzazione di feste e cerimonie e Horeca che rispettano i seguenti requisiti:
- devono aver subito nell’anno 2020 una riduzione del fatturato non inferiore al 30% rispetto a quello del 2019. I soggetti costituiti nel 2019, invece, devono fare il confronto tra il periodo di operatività di tale anno e lo stesso periodo del 2020;
- devono rientrare tra agli operatori che svolgono una delle attività prevalenti, secondo quanto risulta comunicato all’Agenzia delle entrate con il modello AA7/AA9, individuate nell’allegato al Decreto 30 dicembre 2021. In particolare:
- per il comparto wedding, le imprese dei codici Ateco indicati nella tabella A dell’allegato, i cui ricavi, nel 2019, sono derivati almeno per il 30% da prodotti o servizi inerenti matrimoni, feste e cerimonie;
- per il comparto “intrattenimento e organizzazione di feste e cerimonie” il riferimento è ai codici della tabella B;
- per il comparto Horeca, nella tabella C, gli Ateco ammessi riguardanti le attività del settore.
♦ QUAL È L’ENTITÀ DELL’AIUTO
Non esiste un importo prestabilito che le imprese riceveranno, in base alle domande pervenute e ai risultati delle istruttorie le somme saranno ripartite secondo le seguenti percentuali:
- il 70% tra tutte le imprese ammesse al beneficio;
- il 20%, in via aggiuntiva rispetto all’assegnazione di cui sopra, tra le imprese ammesse che presentano un ammontare dei ricavi superiore a 100mila euro;
- il restante 10%, sempre in via aggiuntiva rispetto alle assegnazioni precedenti, tra le imprese ammesse con ricavi superiori a 300mila euro.
♦ COME E QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda dovrà essere presentata attraverso il portale messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e a partire dal 9 al 23 giugno 2022.
Per info
071 7920382