Redigere un business plan è un’attività fondamentale per diverse ragioni, sia per chi avvia una nuova attività, sia per chi gestisce un’impresa già esistente. Vediamo insieme perché:
Il business plan è molto più di un semplice documento di presentazione: è una dimostrazione tangibile della fattibilità e del potenziale di successo del progetto per il quale si richiede il finanziamento. I seguenti obiettivi elencati sono principali nell’ambito della redazione del business plan:
Un business plan ben strutturato è uno strumento indispensabile per candidarsi ai contributi pubblici. I finanziamenti statali e regionali offrono un’opportunità unica per supportare la crescita delle imprese, ma per ottenere questi fondi è necessario presentare un business plan vincente.
Uno dei requisiti è la completezza, chiarezza e una buona struttura delle parti e l’adeguatezza alle richieste da parte dell’ente erogante del contributo.
I componenti essenziali che un business plan deve contenere per rispondere ai requisiti dei bandi e dei contributi pubblici sono i seguenti:
Nome e forma giuridica dell’impresa: Includi il nome dell’impresa, la sua struttura legale (Srl, SpA, cooperativa, ecc.) e una breve descrizione dell’attività.
Missione e vision: Spiega qual è la missione dell’impresa (cosa fa, come lo fa, perché è importante) e la visione a lungo termine.
Obiettivi: Definisci gli obiettivi principali che intendi raggiungere con il contributo pubblico.
Descrizione del progetto: Spiega in dettaglio il progetto per il quale richiedi il finanziamento, descrivendo gli scopi, le attività previste, la sua innovatività e l’impatto che avrà.
Benefici per la comunità e il territorio: Dettaglia come il progetto contribuirà al miglioramento della comunità o del territorio, ad esempio, in termini di creazione di posti di lavoro, sviluppo economico, sostenibilità, ecc.
Settore di riferimento: Descrivi il settore in cui opera l’impresa e il contesto di mercato.
Target di mercato: Chi sono i tuoi clienti ideali? Qual è la domanda di mercato per il tuo prodotto o servizio?
Concorrenza: Analizza i concorrenti diretti e indiretti, evidenziando i tuoi punti di forza e la tua proposta di valore unica.
Tendenze e opportunità: Se possibile, fornisci dati e analisi su tendenze di mercato, opportunità future e come il progetto risponde a tali dinamiche.
Attività e fasi del progetto: Descrivi le principali attività che verranno svolte nel corso del progetto, suddividendole in fasi.
Tempi di realizzazione: Fornisci una timeline con le scadenze e i risultati attesi per ogni fase.
Risorse necessarie: Quali risorse (umane, materiali, tecnologiche) sono necessarie per portare a termine il progetto? Specifica anche i ruoli e le competenze del team.
Analisi swot: è una vera e propria mappa dei punti di forza e di debolezza del progetto e delle valutazioni fatte sulle opportunità e sulle minacce potenziali per posizionarsi in modo strategico e sfruttare al meglio le opportunità di crescita, mantenendo un vantaggio competitivo nel tempo.
Dettaglio dei costi: Elenca tutte le voci di spesa previste per il progetto (acquisto di attrezzature, spese per il personale, consulenze, ecc.).
Fonti di finanziamento: Indica quanto del finanziamento pubblico è richiesto e come verrà utilizzato. Specifica anche altre eventuali fonti di finanziamento (capitale proprio, investitori privati, prestiti bancari, ecc.).
Previsioni finanziarie: Presenta un bilancio preventivo (entrate, costi, utili) e una previsione di flusso di cassa per i primi 2-3 anni del progetto.
Indicatori di performance: Descrivi come intendi monitorare il progresso del progetto e misurare i risultati ottenuti (ad esempio, numero di posti di lavoro creati, incremento delle vendite, ecc.).
Sostenibilità del progetto: Spiega come il progetto sarà sostenibile nel lungo periodo, anche dopo la fine del contributo pubblico. Quali sono le strategie per garantire che l’impresa continui a crescere e generare valore?
Sintesi del progetto: Fai un riepilogo delle principali ragioni per cui il progetto merita il finanziamento.
Impatto sociale e economico: Riassumi l’impatto che il progetto avrà sul territorio e sulla comunità, enfatizzando i benefici per la collettività.
Il business plan è il biglietto da visita per accedere ai contributi pubblici, permette di presentare la tua idea imprenditoriale in modo professionale e convincente, dimostrando la sua validità e il suo potenziale di successo e preparandoti ad affrontare le sfide del mercato.