FLAT TAX INCREMENTALE: PREMIATI GLI AUMENTI DI REDDITO

L’ultima legge di bilancio ha introdotto per il solo anno 2023 la flat tax incrementale e cioè una tassa fissa del 15% che premia gli incrementi di reddito.

 

♦ DI COSA SI TRATTA?

La nuova flat tax incrementale prevede l’applicazione di un’aliquota fissa del 15% che premia gli incrementi di reddito e va a sostituire le aliquote per scaglioni di reddito IRPEF e relativi addizionali.

Al momento durerà solo per il 2023 e sarà inserita nel modello Redditi Persone fisiche 2024.

 

♦ COME SI CALCOLA?

La base imponibile sulla quale applicare l’agevolazione, non superiore a €40.000, è pari alla differenza tra il reddito da lavoro autonomo e di impresa del 2023 e quello più alto dichiarato nel triennio precedente (2020, 2021 e 2022), decurtata del 5% di quest’ultimo ammontare.

Per la verifica del reddito i dati da prendere in considerazione sono reperibili nei rispettivi quadri del modello Redditi Persone Fisiche e cioè RE (se lavoro autonomo), LM (se regime forfetario o regime di vantaggio), RF (se contabilità ordinaria) e RG (se contabilità semplificata).

Facciamo chiarezza con un esempio pratico per comprendere meglio il meccanismo.

Siamo a giugno 2024 e il contribuente si trova in questa situazione.

Il calcolo sarà allora il seguente:

reddito 2023                                                                                                    € 125.000 -

reddito 2021 (il più alto nel triennio precedente)                                         € 92.000 =
                                                                                                                       ______________

incremento (differenza tra reddito 2023 e reddito 2021)                             € 33.000 -

riduzione del 5% (sul reddito del 2021 e quindi €92.000 - 5%)                    € 4.600 =
                                                                                                                       ______________

base imponibile soggetta a flat tax incrementale del 15%                           € 28.400


Ecco quindi che l’imposta dovuta per effetto della flat tax incrementale è pari a €4.260 (€28.400 - 15%).

 

♦ E IL REDDITO RESTANTE COME SI CALCOLA?

Di conseguenza, il reddito che confluisce nella base imponibile con aliquote ordinarie IRPEF, è dato dalla differenza tra il reddito da lavoro autonomo e di impresa del 2023 detratto quello già assoggettato ad aliquota agevolata del 15%.

Ritornando al nostro esempio il calcolo sarà quindi:

reddito 2023                                                                                                    € 125.000 -

reddito soggetto a flat tax incrementale del 15%                                          € 28.400 =
                                                                                                                        ______________

base imponibile soggetta ad aliquote ordinarie IRPEF a scaglioni               € 96.600

 

♦ CASI PARTICOLARI

  1. Nell’ipotesi di inizio attività in corso d’anno, il reddito da considerare va ragguagliato all’intero anno.

  2. Nel caso di perdite di esercizio nel triennio 2020-2021-2022, la base imponibile su cui calcolare la flat tax del 15% è il reddito del 2023 fino ad un massimo di € 40.000.


Per saperne di più

Sabina Giulietti di Spazio Fiscale srl

071 659628


 

Download

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità?