CREDITO D’IMPOSTA SULLE COMMISSIONI PER I PAGAMENTI ELETTRONICI

Un bonus fiscale per chi accetta pagamenti elettronici: il credito d’imposta sulle commissioni resta attivo anche nel 2025.

 

 

Il credito d’imposta sulle commissioni per i pagamenti elettronici è un’agevolazione fiscale prevista per incentivare l’uso di strumenti digitali di pagamento e ridurre il contante nelle transazioni quotidiane introdotta dal Decreto Legge n. 124/2019, tutt’ora attiva.

 

COS'È?

Si tratta di un credito d’imposta pari al 30% delle commissioni addebitate agli esercenti per i pagamenti effettuati con:

  • Carte di credito;
  • Carte di debito;
  • Prepagate;
  • App o wallet digitali (es. Satispay, Apple Pay, Google Pay);
  • Altri strumenti di pagamento elettronico tracciabile.

 

CHI PUÒ USUFRUIRNE?

Hanno diritto al credito tutti i soggetti che:

  • Esercitano attività d’impresa, arti o professioni;
  • Effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi nei confronti di consumatori finali (B2C);
  • Hanno ricavi o compensi fino a 400.000 euro annui (relativi all’anno d’imposta precedente).

 

QUANTO SPETTA?

Il credito è pari al 30% delle commissioni pagate all’intermediario per ogni transazione elettronica accettata.

Le spese agevolabili sono quelle sostenute dal 1° luglio 2020 in poi, con il credito ancora attivo nel 2025.

 

COME SI UTILIZZA?

Il credito si utilizza esclusivamente in compensazione tramite modello F24, usando il codice tributo 6916 e può essere utilizzato a partire dal mese successivo a quello in cui le commissioni sono state addebitate.

Per usufruire correttamente del credito, è obbligatorio conservare gli estratti conto o documenti riepilogativi rilasciati dal gestore del POS.

 

ESEMPIO PRATICO

Se in un mese un professionista ha ricevuto pagamenti elettronici per 2.000 € e ha pagato commissioni pari a 40 €, potrà usufruire di un credito d’imposta pari a:

40 € × 30% = 12 €

che potrà utilizzare nel F24 per abbattere altre imposte (es. IVA, INPS, IRPEF).

 

*IMPORTANTE*

 Il credito non concorre alla formazione del reddito e non è soggetto a IRPEF/IRES.

 


Per sapere di più

Cristine di Paolo di Spazio Fiscale Srl

071 659628


 

Download

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità?