NUOVO BONUS MAMME 2025

Il Bonus Mamme 2025 punta a valorizzare il ruolo delle donne tra famiglia e lavoro, offrendo un aiuto economico concreto a chi cresce due o più figli

 

 

COS'È IL NUOVO BONUS MAMME?

Il Nuovo Bonus Mamme è un'integrazione al reddito per le lavoratrici madri con due o più figli, introdotto dall'articolo 6 del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, convertito dalla legge 8 agosto 2025, n. 118.

 

REQUISITI DI ACCESSO

Per accedere al Nuovo Bonus Mamme, le lavoratrici devono possedere congiuntamente i seguenti requisiti:

1.     NUMERO DI FIGLI > Essere madri con due figli (compresi i figli adottati o in affidamento preadottivo) di cui il più piccolo di età inferiore a dieci anni. Oppure essere madri con tre o più figli (compresi i figli adottati o in affidamento preadottivo) di cui il più piccolo di età inferiore a diciotto anni.
Il requisito deve sussistere alla data del 1° gennaio 2025 o perfezionarsi entro il 31 dicembre 2025.

2.     ATTIVITÀ DI LAVORO > Essere titolari di un rapporto di lavoro dipendente, pubblico o privato (esclusi i rapporti di lavoro domestico). Oppure essere lavoratrici autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie autonome, comprese le casse di previdenza professionali.
Attenzione: Per le lavoratrici madri con tre o più figli, il bonus non è riconosciuto per i mesi in cui sussiste un rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Queste lavoratrici possono invece accedere all'esonero totale dei contributi previdenziali IVS fino al 31 dicembre 2026.

3.     REQUISITO ECONOMICO > La somma dei redditi da lavoro (autonomo o dipendente) rilevanti ai fini del calcolo delle imposte per l'anno 2025 deve essere pari o inferiore a 40.000 euro.

 

IMPORTO E MODALITÀ DI EROGAZIONE

L'importo è di 40 euro mensili per ogni mese o frazione di mese di vigenza del rapporto di lavoro o dell'attività di lavoro autonomo.

Il bonus sarà erogato nel mese di dicembre 2025 in un'unica soluzione, per un massimo di 12 mensilità (480 euro totali).

Se la domanda viene presentata in tempo non utile per l'erogazione di dicembre 2025, il pagamento avverrà entro febbraio 2026.

La somma non è imponibile ai fini fiscali e contributivi e non rileva ai fini dell'ISEE.

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda deve essere presentata all'INPS entro il 09/12/2025 (40 giorni dalla data di pubblicazione della circolare n. 139 del 28 ottobre 2025).

Per le lavoratrici che perfezionano i requisiti successivamente, la domanda può essere presentata entro il 31 gennaio 2026.

 

CANALI PER LA PRESENTAZIONE

  • Sito istituzionale www.inps.it, utilizzando la propria identità digitale (SPID di almeno livello 2, CIE 3.0, CNS o eIDAS).
  • Contact Center multicanale: numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento).
  • Istituti di patronato.

 

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

Nella domanda occorre dichiarare sotto la propria responsabilità:

  • Di essere madre di due figli, di cui il più piccolo di età inferiore a dieci anni, o di tre o più figli, di cui il più piccolo di età inferiore a diciotto anni.
  • Di essere una lavoratrice madre dipendente (esclusi rapporti di lavoro domestico) o autonoma.

Per le madri con tre o più figli:

  • Di non avere un rapporto di lavoro a tempo indeterminato nei mesi di richiesta del bonus.
  • Che la somma dei redditi da lavoro per l'anno 2025 è pari o inferiore a 40.000 euro.

Per ciascun figlio è necessario indicare i dati anagrafici, la data di nascita e, se attribuito, il codice fiscale.

 

Questo articolo è stato realizzato con il supporto di intelligenza artificiale e revisionato da un professionista di Spazio Paghe Srl.

 


Per saperne di più

Roberta Lucertini di Spazio Paghe Srl

071 659659


 

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità?