SOGGETTI BENEFICIARI
-
Micro, piccole e medie imprese turistiche, sia singolarmente che in forma aggregata (es. rete d’impresa, associazione temporanea di scopo, raggruppamento temporaneo), purché con sede legale o operativa nei borghi inclusi nell’elenco regionale delle Marche.
Le imprese devono avere come attività primaria o secondaria uno dei seguenti codici ATECO 2025:
49 – ALTRI TRASPORTI
50 – TRASPORTO MARITTIMO
55 – ALLOGGIO
56 – SERVIZI DI RISTORAZIONE
77 – NOLEGGIO
79 – AGENZIE DI VIAGGIO, TOUR OPERATOR E SERVIZI CONNESSI
85 – ISTRUZIONE
93 – ATTIVITÀ SPORTIVE, RICREATIVE E DI INTRATTENIMENTO
96 – ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA
TIPO DI INTERVENTO
- Riqualificazione di strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere e in particolare alberghi diffusi;
- Realizzazione/potenziamento dei servizi turistici dedicati al turismo lento ed esperienziale;
- Realizzazione di servizi turistici innovativi;
- Progetti per l’accoglienza e infrastrutture turistiche destinati anche a migliorare la fruizione digitale;
- Realizzazione/potenziamento/promozione dell’artigianato artistico, tipico e tradizionale in chiave turistica;
- Realizzazione/potenziamento/valorizzazione della commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari provenienti da filiera corta e dei prodotti agricoli e alimentari a chilometro utile in chiave turistica.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse a contributo gli interventi relativi a:
- Beni strumentali e attrezzature (strumentazione, macchinari, impianti, spese di connessione, impianti hardware e dotazioni informatiche) necessari allo svolgimento delle attività ed erogazione dei servizi e potenzialità turistiche;
- Acquisto di terreni o immobili (finalizzati esclusivamente ad attività riconducibili a fine turistico) nel limite del 10% degli altri costi ammissibili;
- Opere murarie e assimilate (entro il limite del 20% degli altri costi ammissibili);
- Progettazione (entro il limite del 20% degli altri costi ammissibili);
- Consulenze di professionisti (gestionali, commerciali, consulenze specialistiche, marketing, internazionalizzazione, etc.);
- Altri servizi strettamente pertinenti alla natura del progetto da finanziare;
- Fidejussioni, spese legali, spesa assicurative, spese notarili;
- Attività di promo-commercializzazione correlate al progetto presentato nel limite del 20% sul totale delle spese ammissibili;
- Personale dipendente: costo del personale specialistico in organico per la sola quota di effettivo impiego nel progetto;
- Personale non dipendente: ovvero con contratti di natura subordinata a tempo determinato o indeterminato, co.co.co, borse dottorato, assegni di ricerca, etc.
La spesa ammissibile non può essere inferiore a 40.000 € per i progetti presentati da singole imprese e 120.000 € per progetti presentati da reti di imprese.
ENTITA' DELL'AIUTO
Il contributo massimo concedibile è di:
- Euro 100.000 per i progetti presentati da imprese in forma singola;
- Euro 300.000 per i progetti presentati da imprese in forma associata.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE e SCADENZA
Le domande potranno essere presentate dal 15/05/2025 e fino alle ore 12 del 15/07/2025, solo online tramite la piattaforma SIGEF.
Per saperne di più
071 7920382