BANDO AMMODERNAMENTO DEI FRANTOI OLEARI

Bando per aziende agricole titolari di frantoi per la sostituzione o ammodernamento di impianti di molitura ed estrazione

 

 

♦  SOGGETTI BENEFICIARI

Possono partecipare al bando le aziende agricole e imprese agroindustriali, titolari di frantoi oleari, che effettuano estrazione di olio extravergine di oliva.

Le imprese devono inoltre:

  1.  essere iscritte nel portale dell’olio d’oliva del Sistema Informatico Agricolo Nazionale (SIAN);

  2. essere in regola con gli adempimenti di registrazione delle produzioni di olio;

  3. aver compilato il registro telematico di carico/scarico olio;

  4. in caso di imprese agricole: essere agricoltori “attivi”.

 

♦   TIPO DI INTERVENTO

Sono ammissibili investimenti finalizzati alla sostituzione e all’ammodernamento degli impianti più obsoleti dei frantoi oleari con l’introduzione di impianti di molitura ed estrazione a “2 o 3 fasi”.

I progetti finanziati devono inoltre garantire il rispetto del DNSH (non arrecare danno significativo all’ambiente.

A tal fine gli interventi proposti dovranno comportare almeno uno dei seguenti MIGLIORAMENTI DI TIPO AMBIENTALE:

  • MIGLIORAMENTO DI TIPO 1: diminuzione del fabbisogno di energia necessaria per condurre i processi di raffinazione per la produzione di oli raffinati di oliva;
  • MIGLIORAMENTO DI TIPO 2: maggiore produzione di olio a parità di materie prime in ingresso connesso ad un aumento di efficienza del processo estrattivo;
  • MIGLIORAMENTO DI TIPO 3: minor impatto ambientale dovuto allo smaltimento delle sanse e all’utilizzo di una minore quantità d’acqua.

Saranno ammesse a finanziamento le sole tipologie di investimento di seguito riportate:

  1. Sostituzione e ammodernamento degli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio extravergine di oliva e dei relativi sottoprodotti/reflui di lavorazione al fine di migliorare la performance ambientale soprattutto nella fase di produzione e gestione di sanse ed acque di vegetazione;
  2. Ammodernamento / ampliamento di fabbricati nella misura strettamente necessaria all’introduzione di nuovi impianti e tecnologie e nel rispetto del principino DNSH;
  3. Spese generali, come onorari di architetti, ingegneri e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica. Le spese generali sono così calcolate:

⇒10% nel caso di interventi inerenti agli investimenti ed impianti fissi (permanenti e inamovibili);

⇒1% nel caso di dotazioni mobili o opere ritenute fisse per destinazione d’uso in cui non è prevista specifica progettazione e direzione lavori, né redazione di computo metrico estimativo (serbatoi, oleifici, impianti per la trasformazione in genere).

 

SONO AMMESSE A CONTRIBUTO SOLO SPESE AVVIATE E SOSTENUTE A PARTIRE DAL GIORNO SUCCESSIVO ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI SOSTEGNO.

 

♦   ENTITA' DELL'AIUTO

Fondo perduto fino ad un massimo di € 350.000 concessi in percentuale sulle spese sostenute e nella seguente misura:

  •  65%: Aliquota base;
  •  80%: Giovani agricoltori.

 

♦   PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE e SCADENZA 

Le domande potranno essere presentate dal 14/11/2023 fino al 15/01/2023 alle ore 13.00.

 


Per saperne di più

Lucia Pettinari di Spazio Soluzioni Srl

071 7920382


 

Download

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità?