ASSEMBLEA SINDACALE IN AZIENDA: COME FUNZIONA DAVVERO?

L’assemblea sindacale è un diritto dei lavoratori per discutere condizioni e tematiche legate all’ambiente di lavoro: vediamo insieme cos’è e come si svolge

 

 

Lo statuto dei lavoratori L. 300/70 e i contratti collettivi regolano l’istituto dell’assemblea sindacale che costituisce un diritto per il lavoratore dipendente.

Durante l’assemblea i lavoratori e le rappresentanze sindacali si confrontano su temi inerenti lo svolgimento del lavoro all’interno dell’azienda, sulle varie problematiche sollevate dai lavoratori e su altri argomenti di interesse sindacale. 

La procedura da seguire per convocare un’assemblea sindacale è la seguente:

  1. Le rappresentanze sindacali devono comunicare al datore di lavoro la convocazione per l’assemblea, nella comunicazione dovranno essere indicate il giorno, l’orario, il luogo e l’ordine del giorno che verrà trattato,
  2. Solitamente l’assemblea viene svolta all’interno dei locali dell’azienda presso la quale i dipendenti svolgono l’attività lavorativa e durante l’orario di lavoro, ma può essere svolta anche fuori dall’orario di lavoro.

L’art. 20 della L. 300/70 prevede che i lavoratori hanno diritto a riunirsi nei limiti di 10 ore annue per le quali verrà corrisposta la normale retribuzione, ogni contratto collettivo di lavoro può prevedere condizioni di miglior favore.

Il datore di lavoro non ha diritto a partecipare all’assemblea sindacale, salvo il caso in cui non è stato espressamente invitato dalle rappresentanze sindacali.

 


Per saperne di più

Claudia Bacchiocchi di Spazio Paghe Srl

071 659659


 

Download

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità?