BANDO ALLUVIONE: NUOVI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE

La Regione Marche ha definito i criteri e le modalità tecniche per la gestione delle domande di contributo alle attività produttive che hanno subito danni a seguito dell’alluvione che ha colpito la Regione Marche il 15 settembre 2022.

 

 

 

♦   COS'E' IL FONDO PERDUTO PER LE AUTO ALLUVIONATE

La Regione Marche ha definito i criteri e le modalità tecniche per la gestione delle domande di contributo alle attività produttive che hanno subito danni a seguito dell’alluvione che ha colpito la Regione Marche il 15 settembre 2022.

  

♦   CHI SONO I SOGGETTI BENEFICIARI

Possono accedere al contributo le imprese titolari delle attività economiche e produttive, o proprietarie degli edifici anche residenziali o singole unità immobiliari destinate ad attività produttiva, che hanno subito danni maggiori di € 20.000, in conseguenza degli eventi calamitosi e già segnalati con gli appositi moduli C1 o C2, relativi al precedente bando.

 

♦   QUALI SONO LE CARATTERISTICHE

I contributi sono finalizzati:

1.    alla delocalizzazione dell’immobile, previa demolizione dell’edificio distrutto o danneggiato e dichiarato inagibile e sgomberato con provvedimento della pubblica autorità, mediante ricostruzione o acquisto di nuova unità in altro sito dello stesso comune o di altro comune della medesima regione o provincia autonoma;

2.    alla ricostruzione in sito dell’immobile distrutto, previa demolizione dell’immobile se necessaria;

3.    al ripristino strutturale e funzionale dell’immobile nel quale ha sede l’attività o che costituisce attività;

4.    al ripristino o alla sostituzione dei macchinari e delle attrezzature, danneggiate o distrutte a seguito dell’evento calamitoso;

5.    all’acquisto di scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti danneggiati o distrutti e non più utilizzabili a seguito dell’evento calamitoso;

6.    al ripristino o sostituzione degli impianti relativi al ciclo produttivo distrutti o danneggiati anche che si qualifichino come beni immobili ossia incorporati al suolo;

7.    al ripristino o sostituzione di beni mobili registrati, distrutti o danneggiati, oggetto o strumentali all’esercizio esclusivo dell’attività economica e produttiva;

8.    ripristino delle aree/fondi esterni all’immobile sede legale o operative dell’attività economica e produttiva qualora siano condizioni necessarie ad evitarne la delocalizzazione.

SONO AMMISSIBILI SPESE A PARTIRE DAL 15/09/2022

Alla domanda deve essere allegata una perizia asseverata da redigersi utilizzando l’apposito modulo e seguendo le indicazioni stabilite nel decreto.

 

♦   QUAL E' L'ENTITA' DEL CONTRIBUTO

Il contributo è concesso entro il limite massimo complessivo di € 450.000 per tutte le tipologie di contributo e consiste in una percentuale applicata sul minor valore tra quello già indicato nel modulo C1 o C2 e quello risultante dalla perizia asseverata necessaria alla presentazione della domanda.

A ogni tipologia di intervento sopra indicata, corrisponde una diversa percentuale che va da un minimo di 50% e fino all’ 80% del minor valore tra perizia e modulo C1 o C2.

 

♦   COME E QUANDO PRESENTARE DOMANDA

Le domande di contributo possono essere inviate dalle ore 12.00 del 21 agosto e fino alle ore 12.00 del 23 ottobre 2023 attraverso la piattaforma regionale, collegandosi al seguente link:

 

https://alluvione2022.regione.marche.it/

 


Per saperne di più

Lucia Pettinari di Spazio Soluzioni Srl

071 7920382


 

Download

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità?